| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428631 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci, Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30, sacrestia, parete di fondo, armadio |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura |
| misure | alt. 23.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Sul piede circolare, orlato lungo il margine da un motivo punzonato a fiorellini, si evidenziano decorazioni floreali che si ripetono con estensione diversa anche sulla coppa; sul nodo, assai bombato, spiccano una sorta di bottoncini punzonati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo calice presenta dei motivi vegetali che sembrano preannunciare linee di gusto Liberty. |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ginzburg S.; Funzionario responsabile: Gigli L.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referent |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.897923 |
| longitudine | 12.455174 |