| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428606 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci, Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30, terza cappella sinistra |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmostucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Decorazione con ricchi motivi floreali e modanature lungo i sottoarchi all'interno della cappella; le pareti, intervallate da lesene, sono rivestite con marmi policromi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione della cappella ebbe inizio a partire dal 1713 quando Giuseppe Asnaghi originario di Como ne ottenne il giuspatronato dal cardinale Carpegna e si prolungò fino al 1749, quando anche i dipinti delle pareti vennero collocati. La prima fase della decorazione si conclude con la morte dell'Asnaghi, avvenuta nel 1716: entro quesa data vennero realizzati gli affreschi della cupola e, probabilmente, commissionati la pala d'altare e i dipinti delle lunette. Dopo la morte del'Asnaghi la decorazione della cappella si blocca per riprendere nei decenni successivi con ulteriori opere decorative. |
| committenza | Asnaghi Giuseppe (sec. XVIII/ prima metà) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza di S. Maria delle Fornaci, 30 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ginzburg S.; Funzionario responsabile: Gigli L.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referent |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.897923 |
| longitudine | 12.455174 |