| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00261384 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Monte Oppio, 24 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, via Monte Oppio, 24, navata centrale, lato destro, pavimento |
| datazione | sec. XVII ; 1609 - 1609 [data]; sec. XVII ; 1693 - 1693 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 140, largh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra rettangolare con cornice decorata con elementi fogliacei e rosette agli angoli. La lastra e' divisa in due parte: quella superiore reca un'is crizione su 22 righe, quella inferiore uno stemma araldico con iscrizioneNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: De Amatis, Posizione: parte inferiore della lastra, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | lapide commemorativa posta da Cecilia Briscia de Amatis nel 1609 per la fi glia Virginia, per s[ e per i suoi discendenti, ricordati nell'iscrizione successiva del 1693 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Monte Oppio, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Vecchio C.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006) |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.892063 |
| longitudine | 12.492131 |