| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00261346 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Monte Oppio, 24 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, via Monte Oppio, 24, cappella maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1787 - 1793 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo serpentinoporfidoottone |
| misure | alt. 230, largh. 400, prof. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | l'altare presenta una mensa sostenuta da una cassa a sarcofago con zampe l eonine, ornata sulla fronte da una croce raggiata. Agli angoli della mensa d'altare sono collocate due cariatidi a cherubini e altre due si trovano sui due lati brevi dell'altare. Al di spora della mensa e' un gradino comp osito su cui poggia il tabernacolo a forma di tempietto con cupola sostenu ta da colonnine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'altare venne realizzato sotto la direzione dell'architetto Francesco Bel li, che intervenne anche sul pavimento, nella cappella maggiore e nel font e battesimale. I costi relativi alla cappella maggiore, e al suo altare, f urono sostenuti dal cardinale Francesco Saverio de Zelada |
| bibliografia | Ceccarelli S.( 2005)p. 16 |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Monte Oppio, 24 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Vecchio C.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2005); Aggiornamento-revisione: Di Croce A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006) |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.892063 |
| longitudine | 12.492131 |