| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00261149 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Veneto 27 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Immacolata, via Veneto 27, coro |
| datazione | sec. XVI ; 1578 - 1578 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa su gradino addossata a parete, pilastrini con coppia di stemmi incoronati da putti, colonne a fusto liscio, capitelli di tipo ionico con testa cherubica centrale, architrave a cornici modanate e a dentelli, timpano contenenti corona mostrata da putti in volo, ai lati fiaccole e croce apicaleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Peretti-Della Somalia, Quantità: 2, Posizione: sui pilastrini, Descrizione : inquartato, leone rampante con pere, draghi coronati, bande trasversali attraversate da protome femminile, |
| notizie storico-critiche | l'altare, come il dipinto, venne commissionato da Michele Peretti e da sua moglie Margherita Della Somalia, in riconoscenza verso la Vergine che esaudì le loro preghiere donandogli un figlio maschio, don Francesco raffigurato nella pala |
| bibliografia | d'Alatri Igino padre( 1930)p.59; Cappelletti F.( 1996)p.49 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Veneto 27 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Capriotti A.; Trascrizione per informatizzazione: Barchiesi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.861285 |
| longitudine | 12.686105 |