| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Prudenzia Mades |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00257003 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Silvestro |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro in Capite, p.zza S. Silvestro, cortile, sopra la scala a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1645 (ca.) - 1645 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 144, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapide murata e fissata con grappe; stemma sormontato da iscrizione incisa su tredici righe.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Mades, Posizione: in basso, Descrizione : vaso di fiori e teschio con tibie incrociate, |
| notizie storico-critiche | la lapide proviene dalla distrutta chiesa dei ss. Simone e Giuda a Montegiordano, dove il Forcella la ricorda "nel pavimento della nave croce, avanti all'altar maggiore". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.II, p. 213, n. 630; Pecchiai P.( 1961)v.28; pp.189-207 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Prudenzia Mades |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Silvestro |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capriotti A.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.902499 |
| longitudine | 12.480883 |