| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256936 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Silvestro |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro in Capite, p.zza S. Silvestro, transetto, braccio sinistro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca.) - 1649 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sculturamarmo/ intarsio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa a parallelepipedo con monogramma di Cristo al centro tra due piccoli pilastri scanalati; ai lati due strisce a tarsie policrome; una sottile fascia eseguita con la stessa tecnica e recante disegni geometrici, corre sul gradino che introduce la mensa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Von Dietrichstein, Quantità: 2, Posizione: a destra e a sinistra, Descrizione : banda contro-doppiomerlata accompagnata da sei stelle e due falcetti addossati, sormontato da cappello cardinalizio a due fiocchi., |
| bibliografia | Gaynor J. S./ Toesca I.( 1963)p.63; n.24 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Silvestro |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Pinto L.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.902499 |
| longitudine | 12.480883 |