| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pozzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256642 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), giardino interno |
| datazione | sec. XVII ; 1622 - 1624 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | travertino |
| misure | alt. 80, largh. 70, diam. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il pozzo, di forma quadrangolare, reca sulle quattro facce i due stemmi, alternati, delle braccia francescane e dello stato irlandese.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: francescano, Quantità : 2, Posizione: su due lati, Descrizione : due braccia incrociate e una croce, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: statale, Identificazione: Irlanda, Posizione: su due lati, Descrizione : due costruzioni turrite e due animali rampanti, |
| notizie storico-critiche | Il pozzo si trovava al centro del chiostro spagnolo. Quando fu chiuso, in occasione dei recenti restauri nel 1947-49, il pozzo fu trasferito nel giardino interno del convento, predendo la sua antica funzione per farsi puro elemento decorativo. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 17. |
| definizione | pozzo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |