| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce stazionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256627 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), tesoro |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ doratura |
| misure | alt. 93, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La base è lavorata a volute e palmette mentre la parte superiore, in crocefisso, è liscio e sobrio. I bracci della croce, raggiata, terminano a volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di discreta fattura artigianale a carattere devozionale, che mostra una discrepanza cronologica fra la base, più antica, e la croce recente. |
| definizione | croce stazionale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |