| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256597 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), cappella dei SS. Francesco e Patrizio, a sinistra dell'altare maggiore |
| datazione | secc. XVII/ XX ; 1626 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmostucco/ doraturaintonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Cinta da una balaustra in marmi policromi chiari lavorati, la cappellina ha il sottarco in stucco e affreschi. L'altare è in marmi gialli intarsiati con il disegno centrale delle braccia francescane. Sui pilastri laterali, affreschi raffiguranti "Santa Chiara con l'ostensorio" e "San francesco reggente la croce" a destra. Gli affreschi delle pareti raffigurano "Santa Brigida in gloria" e "San Patrizio in gloria". La cupola, coi pannelli con coppie di putti e i quattro evangelisti nei pennacchi sono opere di M. Sozzi. L'affresco all'altare maggiore raffigura "S. Francesco che riceve le stimmate".NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella fu costruita nel 1626-28, cioè subito dopo la morte del primo patrono P. Pavoni, il cui monumento si trovava alla parete sinistra ed è ora spostato all'ingresso della sacrestia, transetto sinistro. Già dedicata alla Vergine Maria, fu in seguito dedicata ai Santi Francesco e Patrizio (il convento è francescano) oltre ad essere accompagnati dagli altri due santi cari al popolo irlandese: Brigida e Chiara. I lavori del Galimberti sono del 1947-49, in occasione degli ultimi restauri. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, pp. 289-90. |
| bibliografia | Nibby A.( 1839-1841)pp. 289-90 |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |