| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento, monumento dedicatorio dell'Arcivescovo Benedetto Cappelletti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256567 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), navata centrale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 253, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'iscrizione è racchiusa in un'edicoletta a forma di tempio classico, con doppia cornice superiore, di cui quella anteriore spezzata. Ai lati, colonne dal capitello con festoni e trabeazione dai profili in marmo bianco. Dietro le colonne, rispettivamente, lesene. Inferiormente una decorazione vegetale bianca su fondo scuro, in marmi intarsiati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non si ha menzione dell'autore del tabernacolo, dedicato all'Arcivescovo reatino Benedetto Cappelletti (1619-81) sepolto in S. Lorenzo ai Monti, anche se la cappella di famiglia è la seconda a sinistra di questa stessa chiesa. Cfr. Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 66. |
| definizione | monumento |
| denominazione | monumento dedicatorio dell'Arcivescovo Benedetto Cappelletti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |