| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00252353 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di San Michele, 22 |
| contenitore | palazzo, Istituto Romano di S. Michele, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, via di San Michele, 22, Galleria Nazionale d'Arte Antica, primo piano, anticamera ufficio del Direttore Generale |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturatessuto/ damascato |
| misure | alt. 121, largh. 70, prof. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | Piede a ricciolo. Gamba incurvata che si innesta nella cintura del sedile ondulata e caratterizzata al centro da un elemento vegetale. Traversa doppia con raccordo centrale. Bracciolo e sostegno incurvati e arretrati. Sedile imbottito. Schienale imbottito raccordato da due elementi con coronamento a volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta in realtà di una serie di sei poltrone, le altre quattro sono in deposito esterno presso il Museo del Palazzo di Venezia (vedi scheda n. 12/01008814). |
| definizione | poltrona |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di San Michele, 22 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borghese D.; Funzionario responsabile: Vodret R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885173 |
| longitudine | 12.474943 |