| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249362 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Paolo alla Regola 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Paolo alla Regola, via S. Paolo alla Regola 6, presbiterio |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1710 (ca.) [NR (recupero pregresso)]; sec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1710 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | ordine di scanni formanti un palco unico con assale rettangolare ornato di pilastrini scanalati reggenti una trabeazione orizzontale. Le braccia deg li scanni si svolgono a volute. La trabeazione è a disegno di mensoline al lineate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La schedatura compilata intorno agli anni '20 riporta al 1619 la datazione del coro, senza però fornire alcuna documentazione. Si potrebbe invece ip otizzare una datazione verso i primi anni del '700 poichè presenta analogi e stilistiche con il coro della chiesa di Santa Maria in Cosmedin progetta to dal Barigioni. Inoltr il riadattamento di queta chiesa fu affidato al S ardi, lo stesso architetto di San Paolo alla Regola. |
| bibliografia | Spetia C.( 1987) |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Paolo alla Regola 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: David M.R.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Aini S. (2005); Aggiornamento-revisione: Aini S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.893126 |
| longitudine | 12.473524 |