| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Baldassarre Paluzzi Albertoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249216 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di Sant'Antonio da Padova, terza a sinistra, parete d'altare |
| datazione | sec. XVII ; 1652 (ca.) - 1652 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo nero antico/ incisionemarmo giallo antico |
| misure | alt. 274, largh. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lapide in marmo nero con cornice in giallo antico a profilo spezzato, ornata sui lati da volute e frutta e in basso da uno stemma scolpito, sormontato da corona. La cornice sostiene un timpano spezzato sul quale è posto il busto ritratto del defunto, posto all'interno di un oculo incorniciato da una lastra ornata di volute e conclusa da un timpano curvo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Albertoni, Quantità: 01, Posizione: in basso, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il defunto fece costruire il palazzo di famiglia in piazza Campitelli e si ritiene abbia commissionato i dipinti della cappella dell'Aracoeli. La data iscritta è quella della morte. |
| committenza | Albertoni Antonio (1652 ca.) |
| bibliografia | Forcella V.( 1869)v. I p. 240 n. 922 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Baldassarre Paluzzi Albertoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |