| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249185 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di Sant'Anna, quarta a sinistra |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (post) - 1810 (ante) [analisi storica; documentazione] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 91, largh. 348, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ciascuna metà della balaustrata è formata da due pilastrini angolari fra i quali sono quattro balaustri e due semibalaustri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La balaustrata differisce molto da quella descritta da Casimiro da Roma (1736), che era fornita anche di cancelli di ferro. Una balaustrata di marmo è invece ricordata nell'inventario dela chiesa del 1810. E' probabile che quella originale sia andata distrutta dopo l'occupazione francese e che questa si collochi alla fine del XVIII, o più verosimilmente ai primi dell'Ottocento. |
| bibliografia | Casimiro da Roma( 1736)p. 211 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |