| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento cosmatesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248880 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro |
| datazione | sec. XIII ; 1252 (post) - 1270 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ mosaicomarmo biancomarmo serpentinoporfido |
| misure | largh. 1087, lungh. 733, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lastrine trapezoidali in marmo bianco formano una serie di esagoni, inquadrati da una cornice formata da riquadri in marmo bianco. All'interno di questi campi e negli spazi di risulta si stende un fitto mosaico di tessere triangolari e tonde, di colore rosso e verde, tendenti a formare sagome stellari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pavimento, come indica anche padre Casimiro (1736), è quello dell'abside medievale, abbattuta e ricostruita nel 1565. I suoi limiti semicircolari testimoniano le dimensioni dell'antica tribuna. La sua datazione si ritiene che risalga alla prima fase della fabbrica francescana, collocata dalla critica fra il 1252 e il 1270. Secondo recenti studi, i francescani reimpiegarono forse brani della pavimentazione cosmatesca della precedente chiesa benedettina, ricostruita fra la metà del XII e l'inizio del XIII secolo (Brancia di Apricena, 2000, con bibliografia precedente). |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 48; Brancia di Apricena M.( 2000)pp. 65-68 |
| definizione | pavimento cosmatesco |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |