| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248878 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, altar maggiore |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ fusione/ doratura/ cesellatura |
| misure | alt. 96, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base circolare svasata su piedi leonini, decorata con serti di alloro e foglie di acanto e sulla fronte con uno stemma a rilievo. Fusto a balaustro ornato di foglie e di una greca, con nodo a vaso baccellato e arricchito da foglie. Bocciolo baccellato con piattello liscio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Roma, Quantità: 01, Posizione: base, Descrizione : lettere S. P. Q. R. poste in banda, |
| notizie storico-critiche | Dopo la caduta del governo napoleonico, a partire dal 1814, ripresero gli interventi e le donazioni del Comune a favore della Chiesa. Lo stile dell'opera suggerisce una collocazione alla prima metà del secolo. |
| committenza | Comune di Roma (sec. XIX) |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |