| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248861 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro |
| datazione | sec. XVI ; 1590 (ca.) - 1590 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo africanobreccia |
| misure | alt. 80, largh. 1042, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La balaustrata ha pianta a C, absidata in corrispondenza dell'altare, ed è formata da dieci pilastrini in marmo bianco con specchiature in breccia verde, che separano due moduli di quattro balaustri e due semibalaustri in marmo africano e due moduli disposti ai lati dell'apertura centrale, composti da cinque balaustri e due semibalaustri. Ripiano in marmo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Casimiro da Roma (1736) riferisce che la balaustra e gli scalini dell'altar maggiore vennero realizzati nel 1590 e che la precedente balaustra in ottone venne trasferita nella chiesa di Santa Maria della Consolazione a Caprarola. |
| bibliografia | Casimiro da Roma( 1736)p.128 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |