| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Ortensia Cinquini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248673 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, atrio laterale, parete sinistra |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo nero antico/ incisionemarmo biancoardesia/ pittura a oliobreccia |
| misure | alt. 480, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lapide in marmo nero rettangolare, sormontata da una lastra in marmo bianco, che reca in un ovale il ritratto dipinto della defunta. Le due lastre sono inserite nella partitura architettonica, a destra del monumento sepolcrale di Pietro Manzi. Lo stemma scolpito è appoggiato sopra la cornice superiore del monumento.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Cinquini, Quantità: 01, Posizione: al di sopra della cornice, Descrizione : vajato ondato appuntato d'azzurro e d'argento di sei file., |
| notizie storico-critiche | La lapide non è datata, ma il marito della defunta, Sertorio Teofili, morto nel 1607, discendente di Pietro Manzi e avvocato concistoriale, lo realizzò assieme al proprio, mentre era ancora in vita. Il monumento si inserisce a destra della tomba Manzi. |
| committenza | Teofili Sertorio (secc. XVI/ XVII) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 184; Casimiro da Roma( 1736)p. 100; Forcella V.( 1869)v. I p. 217 n. 837 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Ortensia Cinquini |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |