| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Tuzia Colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248542 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella della Pietà, seconda a destra, parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1590 - 1590 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo nero antico/ incisionebreccia |
| misure | alt. 39, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Una cornice in marmo bianco modanata contiene una lastra in marmo nero a profilo mistilineo con iscrizione, incorniciata da breccia rossa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide testimonia la volontà di Tuzia Colonna di essere sepolta accanto al marito Paolo Mattei nella cappella che egli aveva ricevuto in dono dal prelato Morelli nel 1585, impegnandosi a decorarla con l'intento di destinare l'ambiente ad esclusivo uso funerario per sé e per la moglie, dalla quale non aveva avuto figli (Bevilacqua, 1993, con bibliografia precedente). Il 1590, che risulta iscritto sia su questa lapide che su quella dedicata a Paolo Mattei, non corrisponde alla data di morte dei committenti, ma a quella della conclusione dei lavori. La cappella ha subito un restauro, che ha interessato anche le lapidi, condotto negli anni 1993-1994 dalla SBAS RM. |
| committenza | Colonna Tuzia (1590 ca.) |
| bibliografia | Bevilacqua M.( 1993)pp. 218-220; Forcella V.( 1869)v. I p. 201 n. 767 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Tuzia Colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |