| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Mattia Gherardi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248319 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, controfacciata, pilastro a destra del portale |
| datazione | sec. XVI ; 1582 (post) - 1582 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo nero antico/ incisionebrecciabreccia corallina |
| misure | alt. 300, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lapide in marmo nero, incorniciata da un'edicola architravata, formata da paraste laterali in breccia verde, una delle quali per due terzi risarcita in stucco dipinto, ornate da erme e poggianti su alti plinti con specchiature in breccia. Sul fronte della base restano gli alloggi dei perni che sostenevano uno stemma. Due cherubini sono scolpiti al di sopra e al di sotto della lapide centrale. Timpano curvo spezzato che accoglie al centro la base per un ornamento perduto, probabilmente una croce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come testimonia l'iscrizione, Mattia Gherardi, che fu preposto alla corrispondenza presso numerosi pontefici, morì a Caprarola nel 1582 e il figlio Marcello fece traslare le ossa a Roma dedicandogli questo monumento. Sulla base c'era lo stemma di famiglia. |
| committenza | Gherardi Marcello (1582 ca.) |
| bibliografia | Forcella V.( 1869)v. I p. 193 n. 736; Casimiro da Roma( 1736)pp. 236-237 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Mattia Gherardi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |