| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, altare di S. Celestino V |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239954 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Vittorio, 12/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Eusebio, p.zza Vittorio, 12/a, transetto, braccio sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1600 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmomarmo pavonazzetto |
| misure | largh. 325, prof. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa ornata sui lati da stemma a rilievo. Al di sopra due colonne con capitello corinzio sorreggono architrave sulla quale è il timpano spezzato contenente decorazione costituita al centro da cherubino sopra lastra marmorea tra due volute e teste di cherubino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Celestini, Quantità: 2, Posizione: ai lati della mensa, Descrizione : croce su monti; lettera 'S' intorno alla croce, |
| notizie storico-critiche | realizzato per il Giubileo del 1600 quando i padri Celestini vollero ristrutturare la zona presbiteriale intitolando l'altare al loro santo fondatore. |
| bibliografia | Iezzi E.( 1977)p. 41; Restauri Roma( 1988)p. 158 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare di S. Celestino V |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Vittorio, 12/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.899190 |
| longitudine | 12.534301 |