| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, a bracci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239552 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| datazione | sec. XIX ; 1869 (ca.) - 1869 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doratura/ stampaggio |
| misure | alt. 15, largh. 117, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Quattro bracci tubolari, ognuno terminante con tre luci, un tempo schermate da un calice di vetro. I bracci sono coperti inferiormente da un ornato vegetale in metallo stampato. Le quattro catene di sospensione sono costituite da anelli alternativamente tondi, allungati, piatti e fittamente intagliati, che pendono da una corona centrale. Al centro si alza una lampada a fiamma su un sostegno ad anfora.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sala, nel XIX secolo adibita a sala del consiglio, venne trasformata in sacrario dei caduti della I guerra mondiale. Probabilmente il lampadario risale alla fase di sistemazione della sala avvenuta nel 1869, anche se la lampada centrale a torcia farebbe pensare ad una funzione commemorativa. |
| definizione | lampadario, a bracci |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |