| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238107 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, Oratorio di Onorio III, parte destra |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) (tutela Pontificia Commissione di Archeologia Sacra) |
| dati analitici | forma rettangolareNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera presenta i primi versi incompleti dell'epigrafe damasiana. Si tratta di una trascrizione medievale situata in origine in chiesa e rimossa nel secolo XVII. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Ferrua A.( 1968)p. 80 |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |