| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238064 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, parete sinistra, al termine |
| datazione | sec. IV ; 366 - 384 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 100, largh. 212, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | di forma rettangolareNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide proviene dall'antico cimitero dove era stata posta per volontà di papa Damaso (366-384) sulla tomba del martire Eutichio e riporta il carme che lo stesso Damaso aveva scritto per il martire dove vengono illustrati i tormenti del martirio, avvenuto tra la seconda metà del III secolo e l'inizio del IV. Il carme venne inciso dal calligrafo del papa Furio Dionisio Filocalo. Dal cimitero ad catacumbas la lapide venne collocata nell'attuale posizione dal restauro seicentesco. |
| bibliografia | Luciani R./ Termini C.( 2000)p. 75 |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |