| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238021 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, parete destra, in fondo, cappella Albani |
| datazione | sec. XVIII ; 1712 - 1712 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 215, largh. 378, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapide pavimentale di forma ovaleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Albani, Posizione: nell'ovale al centro, Descrizione : tre monti, stella, |
| notizie storico-critiche | L'opera ricorda la sepoltura di Orazio Albani, fratello di Clemente XI (1700-1721), avvenuta nel 1712 nella cappella che doveva servire come luogo di sepoltura riservato alla famiglia del papa. Papa Albani fece eseguire dall'architetto Carlo Fontana un altare dedicato a san Fabiano, di cui esiste nella basilica la reliquia del cranio. Il santo era stato nel Medioevo contitolare della chiesa assieme a S. Sebastiano, sepolto nel pavimento della chiesa il suo corpo fu ritrovato nel 1915. La cappella, iniziata nel 1705, fu consacrata nel 1712, dopo un lungo lavoro di decorazione a cui parteciparono anche Alessandro Specchi e Filippo Barigioni. L'opera, molto onerosa, venne finanziata dalla Camera Apostolica con i contributi del Banco di S. Spirito e del Monte di Pietà. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v. XII, p. 154, n. 199 |
| definizione | pavimento |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |