| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237088 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliPiazza Trento |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Maggiore, Piazza Trento, interno, presbiterio, a sinistra dell'altare maggiore |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/inizio; 1190 (ca.) - 1210 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 158, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il candeliere marmoreo reca la base ornata da tre delfini rovesciati. Il fusto si snoda in ornamenti a foglie d'acanto variamente stilizzate, palmette e ramoscelli d'ulivo. Il piattello è baccellato e ornato da girali di tralci e grappoliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Interessante è l'uso del trapano che lascia i fori tra i lobi delle foglie. |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | Piazza Trento |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.962555 |
| longitudine | 12.797117 |