| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237071 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliPiazza Trento |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Maggiore, Piazza Trento, interno, navata destra, parete |
| datazione | sec. XIII ; 1200 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito cosmatesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ mosaicosmalto |
| misure | cm., alt. 76, lungh. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Due quadrati intrecciati recanti al centro un croce equilatera decorata con motivi a stella. Negli spazi liberi dei bracci vi sono delle rosette rosse e azzurre alternate. I motivi astella si ripetono in tessere di marmi policromi nelle fasce del fondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione era parte integrante degli amboni della chiesa, andati perduti. La decorazione cosmatesca della chiesa (pavimento, amboni scomparsi e candelabri sull'altare maggiore) fu eseguita da marmorari romani cosmati nel sec. XIII, su commissione di MAria Bonini. |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | Piazza Trento |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.962555 |
| longitudine | 12.797117 |