| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237069 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliPiazza Trento |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Maggiore, Piazza Trento, interno, controfacciata, a destra dell'ingresso |
| datazione | sec. XIX ; 1869 (ca.) - 1869 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bardiglio/ incisione |
| misure | cm., alt. 36, lungh. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lapide rettangolare iscritta con cornice lineare nera ad angoli inflessi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Qualificazione: religioso, Identificazione: San Pietro, Posizione: in basso, Descrizione : croce latina rovesciata con l'iscrizione PRO PETRI SEDE, |
| notizie storico-critiche | La croce di S. Pietro (rovesciata) presente sotto l'iscrizione e recante il motto "PRO PETRI SEDE" indica che il caporale di cui si parla, partecipò alla battaglia di Castelfidardo, ai cui combattenti pontefici fu riservata una medaglia con la croce e il motto suddetto. |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | Piazza Trento |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.962555 |
| longitudine | 12.797117 |