| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cattedra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232812 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, abside |
| datazione | sec. II ; 100 ((?)) - 199 ((?)) [data]; sec. XX ; 1919 (ca.) - 1919 (ca.) [data] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 250, largh. 92, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | sedile in marmo dalla struttura semplicissima con braccioli a forma di grifiNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il sedile è stato ricostruito nel corso degli ultimi restauri nelle stesse dimensioni dell'antico in base alle indicazioni desunte dal libro dei Conti del Fontana, come si desume dalla data incisa (1919). I due grifi invece -frammenti di una più antica sedia marmorea - sembrano appartenere ad epoca classica. Essi erano murati uno nel vestibolo l'altro nel campanile. |
| definizione | cattedra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |