| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232809 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, navata centrale |
| datazione | sec. IX ; 824 (ca.) - 827 (ca.) [analisi stilistica; iscrizione]; sec. XX ; 1936 (ca.) - 1936 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 140, largh. 1210, lungh. 1836, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la balaustrata è costituita da tredici plutei e da pilastrini collocati sopra una base modanata e sormontati da una cornice a gradini aggettanteNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La balaustrata definisce l'area anticamente riservata ai cantori (schola cantorum). Il suo aspetto attuale è frutto di una ricostruzione databile al 1936 e attribuibile, almeno nella fase progettuale, all'arch. Antonio Munoz. I plutei utilizzati sono riferibili al IX secolo sulla base dello stile, della tecnica esecutiva e dei motivi decorativi scolpiti (croci, trecce, palmette stilizzate, rosette, reticoli, ecc.) e vengono attribuiti all'epoca di Eugenio II Papa (824-827) sulla base di una iscrizione stante sul cancello di metallo che chiudeva originariamente il recinto, vista e trascritta da Pompeo Ugonio, che recitava: EUGENIUS SECUNDUS PAPA ROMANUS. La balaustrata venne smantellata al tempo dei lavori di ristrutturazione esgeuiti dal Fontana e molte lastre furono reimpiegate come gradini per l'altare. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |