| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Lapide sepolcrale di Umberto Locati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232804 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, navata centrale |
| datazione | sec. XVI ; 1570 (ca.) - 1570 (ca.) [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | largh. 111, lungh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra di forma quadrangolare racchiusa da una larga cornice decorata con elementi floreali; al centro, sopra la scritta è lo stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Locati, Quantità: 01, Posizione: nella metà superiore, Descrizione : scudo ovale sormonatto da mitria vescovile ed inquadrato da stola e nastro campito da banda obliqua., |
| notizie storico-critiche | Umberto Locati nacque a Piacenza. Entrato nell'Ordine domenicano fu inquisitore del S. Uffizio a Pavia, quindi Commissario generale in Roma e "dotto autore di opere" (Moroni, p. 311). Nella chiesa di S. Sabina stabilì la sepoltura di tutti quei vescovi domenicani che morivano a Roma, senza essere nativi. |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Lapide sepolcrale di Umberto Locati |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |