| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231540 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Ignazio |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ignazio, via di S. Ignazio, transetto sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1750 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmobronzo |
| misure | alt. 90, largh. 1540, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | balaustrata ad andamento mistilineo con due cancelletti bronzei sui lati e un altro a due sportelli al centro. Dodici pilastrini suddividono la balaustrata in sezioni curvilinee di sette-otto balaustri a sezione quadrata. sopra quattro pilastrini sono collocati angeli reggilume bronzei. ai due lati della balaustrata sono poste due statue di angeli su basamenti a tronco di colonnaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | realizzata insieme all'altare intorno alla meta' del XVIII secolo, forse sotto la guida di F. Cerroti, la balaustra riprende la tipologia della balaustrata dell'opposto braccio del transetto. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Ignazio |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.817431 |
| longitudine | 12.442662 |