| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231209 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, navata, pareti destra e sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1720 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 260, largh. 215, prof. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | parte inferiore a tre sezioni con specchiature e modanature. Lati sagomati a volute. Nel fastigio, curvo, la raffigurazione di san Lorenzo con graticola, su uno dei confessionali. Gli altri recano il Cristo risorto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | dipinti di marrone in tempi recenti, sono un discreto lavoro di ebanisteria romana. Probabilmente in origine erano sei: tre con la raffigurazione di san Lorenzo e, tre con il Cristo risorto. |
| definizione | confessionale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |