| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231166 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, prima cappella destra, di san Lorenzo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmostucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | pareti laterali parte inferiore: porta centrale sormontata da dipinto e lunetta a monocromo. Parete di fondo: altare inquadrato da pilastri laterali con capitelli ionici e timpano triangolare entro arco sovrastante affrescato. Volta ovale a spicchi rossi con finti rilievi di delfini e figure alate attorno a medaglioni con cherubini, intercalati da candelabre. Lanternino con finestre centinate alternate a pilastrini, al centro colomba dello Spirito Santo raggiata su fondo azzurroNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Lovatti, Posizione: sulla chiave di volta della cappella, Descrizione : cfr. foto, |
| notizie storico-critiche | la cappella di fondazione seicentesca, e' dedicata a s. Lorenzo, di cui si conserva la graticola del martirio nell'urna dietro l'altare (Pietrangeli, 1977, pp.96,98). La cupola ed i peducci erano stati originariamente dipinti da Tommaso Salini, Tommaso Luini, Giovan Battista Speranza e dal Giovan Battista Baglione, come descritto dal Baglione (1649) e dal Titi (1675, 1685). Nel 1858 la cappella venne ridecorata da un artista a noi ignoto, dopo che i Lovatti ne avevano assunto il patronato, destinandola a sepoltura di famiglia. Nel 1918 la cappella fu completamente restaurata (Tani A.D., 1922) Huetter-Lavagnino, 1931). Bertoldi (1994) ipotizza che la decorazione del lanternino sia l'unico residuo della decorazione pittorica seicentesca |
| bibliografia | Huetter L./ Lavagnino E.( 1931)p.22; Corpus basilicarum( 1937-1980)v.II; p.172; n.5; Tani A. D.( 1922)p.169; Bertoldi M. E.( 1994)p.70 |
| definizione | decorazione plastico-architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |