| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stallo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231099 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, coro |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | stalli divisi da braccioli a brevi volute, da lesene e colonne con capitelli ionici. Al centro, una porta sormontata da timpano ricurvo spezzato sulle cui volute due angeli reggono un ovale nel quale e' raffigurato Cristo risorto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | probabilmente contemporanea all'altare maggiore, e' opera notevole per disegno architettonico e per accuratezza di intaglio. Secondo Huetter/ Lavagnino (1931) e' databile ai primi del settecento, mentre Bertozzi (1995) parla di realizzazione seicentesca. |
| bibliografia | Huetter L./ Lavagnino E.( 1931)p.39; Sabatini C.( 1983); Pietrangeli C.( 1977)v.I; p.100; Bertozzi F.( 1995)2,1, p.14 |
| definizione | stallo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |