| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231017 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, quinta cappella a sinistra, Ruspoli, pilastro sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1624 - 1624 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 129, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra con iscrizione. Alla base rilievo con stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Alaleoni, Posizione: base epigrafe, Descrizione : in capo aquila rampante; leone alato., |
| notizie storico-critiche | murata sul pilastro in ricordo della ristrutturazione della cappella nel 1623, per volere di Paolo Alaleoni, maestro di cerimonie, che ne era allora titolare. |
| bibliografia | Crelly W.R.( 1962)pp.209-210; Marini M.( 1974)pp.200-201; n.58; Via Corso( 1961)p.159; Bertoldi M. E.( 1994)p.95; Bertozzi F.( 1995)2,1, p.15 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |