| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230935 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, portico, parete sinistra |
| datazione | sec. VIII fine; 790 - 799 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 80, largh. 133, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | diviso in riquadri continui e sovrapposti. Nei punti d'intersezione sono incisi fiori stilizzati e cerchi concentrici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | fungeva da pluteo di transenna che delimitava l'area presbitale. Santangelo (1926 n.4) data il pezzo all'VIII/ IX secolo, al tempo di Adriano I che restauro' la chiesa. zocca propone una datazione al tempo di Sisto III, prima meta' del V secolo, quindi ritiene il frammento risalente alla basilica paleocristiana. E' piu' probabile una datazione a fine del secolo |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| definizione | pluteo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |