| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230933 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, portico, parete sinistra |
| datazione | secc. XI/ XII ; 1099 (ca.) - 1118 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | granito/ scultura |
| misure | alt. 450, diam. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | fusto liscio con capitello ionico, su basamento quadrangolare scalpellato a linee oblique.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | tornata in luce in occasione dei restauri del portico del 1927/28. La presenza della colonna in questo lato del nartece dimostra che ad esso si accedeva anche da quel lato prima della costruzione dell'adiacente palazzo Fiano-Almagia'. |
| bibliografia | Huetter L./ Lavagnino E.( 1931)p.33; Pietrangeli C.( 1977)v.I; p.96; Corpus basilicarum( 1937-1980)v.II; pp.171-173; Bertozzi F.( 1995)2,1, p.9 |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |