| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | puteale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230884 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, chiostro |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 (ca.) - 1560 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | cm., alt. 92, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il puteale ha una vera a pianta quadrata composta da tre lastre per lato su una base modanata e rialzata. La fronte ovest è decorata a rilievo con uno stemma. Ai lati del puteale si innalzano due colonne architravate.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Comune di Corneto, Posizione: sulla fronte O, Descrizione : Croce con i rami avvolti da racemi, in alto le chiavi e la tiara., |
| notizie storico-critiche | Un altro puteale che faceva pendant a questo, scomparve intorno al 1930, periodo in cui il convento passò ad un altro ordine religioso. Lo stemma aiuta nella datazione del puteale. |
| definizione | puteale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |