| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230814 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno, transetto destro (Cappella del Terzo Ordine Francescano), testata |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 (ca.) - 1410 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| misure | cm., alt. 72, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'alzata è di forma rettangolare, ha la fronte decorata a rilievo e tripartita in riquadri che contengono ciascuno uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Quantità: 3, Posizione: sulla fronte dell'alzata, Descrizione : all'interno di uno scudo vi è la raffigurazione di un castello., |
| notizie storico-critiche | La forma dello scudo indica una data non posteriore al sec. XV, localmente, infatti, un simile stemma è attestato sulla vera da pozzo a fianco del Palazzo Vitelleschi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | alzata |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |