| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce apicale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230764 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquiniavia Aurelia, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Recanatense, via Aurelia, 5, coronamento della facciata |
| datazione | sec. XVIII ; 1772 - 1772 [contesto] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(contesto) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Agricoltura |
| dati analitici | Croce latina con le estremità patenti con due dischi in successioneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La chiesa fu costruita nel secolo XVIII dalla famiglia Falzacappa e fu inaugurata nel 1772. Una consimile soluzione degli apici di un'asta in ferro battuto si rileva nei rinforzi della pota dipinta, nella chiesa di San Giuseppe a Tarquinia. |
| definizione | croce apicale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | via Aurelia, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.244369 |
| longitudine | 11.742162 |