| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide tombale del cardinale Giovanni Vitelleschi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230559 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, cortile |
| datazione | sec. XV ; 1452 (post) - 1452 (ca.) [analisi stilistica; analisi paleografica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 69.5, largh. 33.4, prof. 12, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero dei Beni Culturali |
| dati analitici | L'iscrizione รจ su tre righe, conclusa da un racemo fiorito inciso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'epigrafe si distingue per la finezza di esecuzione della capitale. L'aggettivo "fiorentino" permette di identificare il personaggio citato e di individuare la provenienza del pezzo dal monumento funebre di Giovanni Vitelleschi, eretto nella cattedrale da suo nipote, cardinale Bartolomeo Vitelleschi dopo il 1452. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia; luogo di reperimento: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide tombale del cardinale Giovanni Vitelleschi |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |