| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre di monsignor Giuseppe Baviera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225339 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di s. Andrea delle Fratte, n.1 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Andrea delle Fratte, via di s. Andrea delle Fratte, n.1, andito accesso sagrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1759 (ca.) - 1759 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 323, largh. 196, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su pelle di leone annodata in basso e sostenuta ai lati da due angeli è l'iscrizione inserita nello bocca spalancata del felino. Nicchia circolare tra rami di alloro e di quercia racchiude il busto del defunto. In alto al centro è lo stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Baviera, Posizione: in alto, Descrizione : inquartato: nel primo e nel terzo, losangato. Nel secondo e nel quarto, leone rampante., |
| bibliografia | Salvagnini F. A.( 1967)p.85 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre di monsignor Giuseppe Baviera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di s. Andrea delle Fratte, n.1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinelli M.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.887869 |
| longitudine | 12.472406 |