| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225053 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza della Scala n. 23 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria della Scala, Piazza della Scala n. 23, Cappella di Santa Maria della Scala, transetto sinistro, parete di fondo |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo/ doraturamarmo rosso di Verona |
| misure | alt. 700, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | prospetto su tre gradini; quattro colonne corinzie e scanalate sorreggono il frontone curvilineo sormontato da un timpano triangolareNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Già patronato dei Primi, dei Santacroce e infine dei Piccolomini, la cappella della Madonna della Scala fu aggiunta alla chiesa durante l'ampliamento del 1610 e l'altare fu costruito poco dopo per ospitare la venerata immagine della Madonna della Scala. |
| bibliografia | Gigli L.( 1980)pp. 26-28 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza della Scala n. 23 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M. B.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: Lombardi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.890982 |
| longitudine | 12.468289 |