| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00224861 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo S. Ambrogio, 3 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ambrogio della Massima, largo S. Ambrogio, 3, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1870 (ca.) [bollo] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo |
| misure | alt. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la base poggia su un gradino liscio e presenta una cornice a serpentina e una modanatura, decorata con un motivo a volute; nodo centrale piriforme decorato con foglie allungate; sottocoppa decorato con motivo a volute uguale a quello della baseNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: Bollo camerale in uso negli anni 1815-1870, Quantità : 01, Posizione: sotto la base, Descrizione : tiaria pontificia e chiavi incrociate, |
| notizie storico-critiche | Il bollo camerale permette di stabilire, oltre alla data, anche il titolo dell'argento pari a 889/1000 (Bulgari 1959, n. 169). |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo S. Ambrogio, 3 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Del Frate I.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.880046 |
| longitudine | 12.628753 |