| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00224793 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Vincenzo Pallotti, 204 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Salvatore in Onda, piazza S. Vincenzo Pallotti, 204, interno |
| datazione | sec. XIX ; 1876 - 1876 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pitturastucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | decorato a cassettoni con riquadri ornati da elementi vegetali rabescati e rosoni dorati in stucco su fondo rosso e turchinoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il soffitto originario era a travi. Nel 1648 venne realizzata una volta in muratura che minacciò presto di crollare. Benedetto XIII (1724-1730) decise quindi un primo intervento di consolidamento. Vincenzo Pallotti in seguito fece rimuovere definitivamente la volta e costruire questo soffitto ligneo. |
| bibliografia | Huetter L.( 1957)p. 37; Barchiesi S.( 1998)pp. 16, 17 |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Vincenzo Pallotti, 204 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barchiesi S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M.P.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893049 |
| longitudine | 12.471056 |