| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00223253 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Arsolipiazza Valeria, 17 |
| contenitore | caserma, Caserma dei Carabinieri, piazza Valeria, 17, facciata |
| datazione | sec. I ; 0 - 99 [analisi stilistica]; sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica]; sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sculturatravertinomattone |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Carabinieri |
| dati analitici | La facciata è divisa in due ordini da una cornice marcapiano. Al piano terra , sulla destra del portone d'ingresso, si apre una finestra ogivale a bifora e rosone centrale a traforo; nello spigilo a sinistra è murata una colonna romana in travertino con capitello corinzio; al primo piano, due finestre a bifora architravate e lateralmente altre due finestre architravate con apertura ad arco a tutto sesto. Al secondo ordine, poggiante su beccatelli, serie di archetti pensili a mattoni sotto cui si aprono sulla fronte due finestre architravate con apertura ad arco decorata da una serie di archetti, e una finestra a bifore sui due lati. Conclude una parte moderna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'adificio fu costruito con ogni probabilià nella seconda metà del '800, e di recente restaurato, con materiali di reimpiego provenienti forse da un'ala del Castello Massimo. Le imposte delle finestre appaiono infatti tagliate in più punti e ricomposte insieme. La bifore del piano terra è stilisticamente molto vicina a quelle che si aprono nel torrione del Castello che si affaccia sulla Parrocchiale. |
| definizione | decorazione plastico-architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Arsoli |
| indirizzo | piazza Valeria, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pedroli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST / De Angelis C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST / De Angelis C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.040578 |
| longitudine | 13.020182 |