| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | architrave |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00223252 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Arsoli |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | prof. 50, lungh. 250, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'architrave è inserito in un muro a secco e poggia su due piedritti in peperino; in alto cornice modanata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Massimo, Posizione: nel centro, Descrizione : nel 1° fasciato banda attraversante, nel 2° palo uscente dalla partizione carico di sette scudetti nel campo sulla fascia di tre scudetti uguali posti nel verso della pezza, sopra e sotto la fascia due leoni rampanti, |
| notizie storico-critiche | Ignota è la provenienza dell'architrave che può essere datata ad un periodo compreso fra il 1574, anno in cui i Massimo comprarono il feudo di Arsoli, e il 1686 anno in cui Fabrizio Massimo assunse il titolo di Marchese. La mancanza della corona sullo stemma e sui due leoni e il tipo di rilievo dello scudo fanno datare l'opera agli ultimi anni del XVI secolo o ai primi del successivo. |
| definizione | architrave |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Arsoli |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pedroli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST / De Angelis C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST / De Angelis C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.042613 |
| longitudine | 13.016419 |