| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219432 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, museo |
| datazione | sec. XVIII ; 1744 - 1744 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doratura/ argentatura |
| misure | cm., alt. 109, largh. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base: a sezione triangolare su peducci a voluta; sulle tre facce, altrettanti ottagoni con immagine di San Domenico e data di donazione; agli spigoli, tre puttini. Fusto: impostato su volute e costituito da tre testine di angeli su cui poggia il nodo a sfera raffigurante il mondo sormontato da un arcangelo. Raggiera: intorno alla teca, cornice a volute e testine angeliche. Crocetta apicale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di pregevole e accurata fattura, l'opera si colloca nell'ambito della produzione romana in cui si riflettono i modi della scultura, probabilmente dell'ambiente di Pietro Bracci. |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |